[Alfabeto Marketing]: “Newsletter”

Alfabeto Marketing è la rubrica di Francesco Zanetti, farmacista e consulente marketing per le farmacie.

Lettera N: Newsletter

La newsletter, dati alla mano è uno degli strumenti di marketing più efficaci che esistono.

La spiegazione di tutto ciò è che in un mondo pieno di “rumore” come quello dei social network in cui l’utente viene costantemente inondato da una miriade di contenuti, la newsletter rappresenta uno strumento di comunicazione molto più reale, diretto, autentico.

Attraverso la newsletter inoltre possiamo spiegare in maniera più profondità prodotti o servizi che ci interessa proporre alla nostra audience, oltre che permettere agli stessi utenti di conoscerci meglio, condividendo con loro parte del nostro percorso.

Ma attenzione, sbaglieremo se considerassimo la newsletter solo come uno strumento di vendita fine a se stesso.

Questo canale di comunicazione così intimo e diretto dovrebbe innanzitutto essere utilizzato per creare creare attaccamento al marchio veicolando principi e valori che ci differenziano dalla concorrenza.

Con una struttura comunicativa del genere la vendita diventa una conseguenza.

Al tempo stesso, come è sempre bene ricordare, la newsletter per quanto potente, è solo uno dei tanti tasselli che vanno a costruire l’intera strategia di marketing.

Non avremo mai una comunicazione efficace utilizzando solo social network così come non l’avremo se comunicassimo solo con la newsletter.

L’obiezione principale quando si parla di newsletter, e che tante persone affermano, è che la maggior parte delle newsletter che ricevono vengono cestinate senza nemmeno leggerle.

Il problema di questa pratica sta nel fatto che la maggior parte delle volte abbiamo fatto l’abbonamento a quella newsletter solo per ottenere qualche sconto particolare o ad esempio perché in quel momento ci è stato chiesto di inserire anche quel dato.

Inoltre le email che di solito cestiniamo spesso ci portano contenuti che non ci interessano o semplicemente che non sono in target con noi.

Ecco quindi che una buona newsletter deve avere due caratteristiche principali:

Deve essere scritta in modo coinvolgente, rivolgendosi in modo intimo, empatico, one-to-one con le persone e deve essere inviata solo quando serve, per evitare di disturbare inutilmente le persone che altrimenti saranno portate a sviluppare la cosiddetta content blindness, ovvero la cecità nei confronti dei nostri contenuti.

© Riproduzione riservata

Quanto riportato esprime contenuti ed opinioni personali dell’autore che ha scritto il post. Queste opinioni non coincidono necessariamente con quelle di FarmaciaVirtuale.it.

Ricevi gli approfondimenti per la tua professione

Riceverai periodicamente i contenuti e le analisi degli autori del Blog.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo il tuo indirizzo email per altre ragioni.
Francesco Zanetti
Francesco Zanettihttps://francescozanetti.com/
Prima farmacista, ora consulente. Con il suo Studio si occupa di accelerare la crescita di farmacie e parafarmacie sviluppando progetti di marketing digitale e tradizionale affiancando la titolarità nelle scelte strategiche per poi metterle in pratica coinvolgendo il team. Assieme ai collaboratori dello Studio si occupa inoltre di gestione risorse umane e di sviluppo di piani incentivanti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here