L’importanza della delega in Farmacia e la costruzione della figura di una/un direttrice/direttore

Il moltiplicarsi delle attività da svolgere, il tempo a disposizione che sembra sempre di meno, rendono difficile la vita professionale del Titolare. La via d’uscita è legata ad un percorso che contempli innanzitutto la delega ad uno o più collaboratori e la costruzione della figura, finora poco usuale, di un responsabile/direttore.

Accade spesso che un titolare di farmacia mi dica che non ce la fa più a correre dappertutto. Incombenze burocratiche, costante ricerca e applicazione di nuove iniziative commerciali che mirano a sostenere incassi e margini, la cronica mancanza di tempo, fanno sì che ci senta spesso in affanno e inadempienti verso le attività che sarebbero da implementare.

Come fanno gli “altri”?

Confrontando le farmacie con aziende di altri settori, salta immediatamente agli occhi una differenza sostanziale nella struttura organizzativa: le farmacie sono, nella gran parte, organizzazioni “schiacciate” dove tra il titolare ed i collaboratori non ci sono elementi intermedi. Un po’ come se un esercito non avesse tra generali e soldati semplici né sottufficiali, né altri ufficiali.

In tale situazione, il titolare, coinvolto su tutti i fronti, rischia di divenire anche un limite all’espansione dell’attività.

In aggiunta, i collaboratori, abituati al fatto che sia il titolare stesso a prendere tutte o quasi le decisioni, avranno delle difficoltà a sviluppare quel senso di responsabilità (inteso nel senso più stretto dell’ etimologia del termine: abile nella risposta) spesso auspicato, ma difficilmente conseguito.

Superare questa situazione equivale ad introdurre il principio di delega, che non è l’abusato – e pericoloso – “pensaci-tu”, bensì la costruzione di una nuova figura professionale che, opportunamente addestrata nel tempo, gradualmente sia in grado di restituire tempo e serenità al titolare.

Quello che comunemente viene chiamato empowerment e che Wikipedia così definisce: «…un processo di crescita, sia dell’individuo sia del gruppo, basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale.».

L’esperienza di numerosi casi simili, mi ha portato alla definizione di quella figura professionale che possiamo chiamare direttore e/o responsabile e/o primus inter pares (definitelo come volete…) e che in ogni caso si occupa delle molte attività operative della farmacia (orari e turni di lavoro, proposte al titolare riguardo le iniziative promozionali e la loro comunicazione, presentazione sempre al titolare dei possibili percorsi di crescita dei colleghi, verifica dell’esposizione, solo per fare alcuni esempi) e magari divenendo anche, per l’imprenditore stesso, un valido interlocutore interno su aspetti più strategici.

Imbattersi in figure professionali simili non è affatto facile, dal momento che solo ora emerge questa esigenza di delega ed i titolari che nel tempo hanno investito nella formazione di collaboratori più evoluti se li tengono stretti.

Quindi, sono portato a ricercare o quelli maggiormente predisposti tra i collaboratori già presenti in farmacia (1 caso su 3) o, più verosimilmente, tra giovani con al massimo un anno di esperienza, dotati di maggiore resilienza e disponibilità al cambiamento/apprendimento.

Fondamentale, come detto, è l’addestramento impartito loro da parte del titolare o di terze persone, con tempi che possono variare dai 12 ai 24 mesi per arrivare ad avere un vero alter-ego e non un semplice esecutore. Diffidare quindi dai “semplificatori” a scopo di lucro che promettono miracoli in 3 mesi!

Concludo raccontando un aneddoto: un titolare molto lucido mi ha chiesto di formare una giovane promessa in quanto, se l’avesse fatto lui, avrebbe appreso sicuramente tutti i suoi difetti, ma forse solo qualche pregio. Poi qualcuno afferma che i titolari non hanno una visione chiara della realtà…..

Ricevi gli approfondimenti per la tua professione

Riceverai periodicamente i contenuti e le analisi degli autori del Blog.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo il tuo indirizzo email per altre ragioni.
Edoardo Maione
Edoardo Maionehttp://www.svimpresa.com/
Edoardo Maione ha ricoperto con successo posizioni di crescente responsabilità nel marketing, nel trade marketing e nelle vendite, fino a quella di direttore commerciale. Ha “allenato” più di cento titolari e loro collaboratori che mirano a lavorare con soddisfazione personale, traendo dalla propria attività fiducia nelle proprie capacità imprenditoriali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here