Giuseppina Amato

22 ARTICOLI
Farmacista dal 2007, esercita la professione dividendosi tra il banco e il retro-banco della farmacia di famiglia, occupandosi di relazioni sia col pubblico sia con fornitori di prodotti e servizi. Ha coniugato la passione per le parole e per la comunicazione con l’attività lavorativa, pensando ad un modo nuovo ed assolutamente personale di intendere la professione. Ha sviluppato progetti legati a maternità e prima infanzia che caratterizzano oggi la sua attività.

Articoli pubblicati

Partnership farmacisti-industria, alla ricerca di collaborazioni autentiche

0
Le aspettative dei farmacisti verso i partner commerciali vanno oltre sconti e promozioni, ma spesso ci si scontra con la realtà. Un’analisi sulla necessità di collaborazioni autentiche.

Farmacisti “oltre il banco”: le altre frontiere della professione

2
Dall’ambiente tradizionale di lavoro alla divulgazione pubblica: come ampliare il ruolo dei farmacisti e valorizzare le competenze al di fuori della farmacia.

Il limite tra conoscenza del paziente e pregiudizio

0
Dal venditore al consulente: il farmacista combatte i pregiudizi mantenendo alta l'attenzione in ogni interazione, anche con chi crede di conoscere.

Cosa ho imparato da Spaziomamma

0
Un’esperienza personale rivela in che modo un’iniziativa apparentemente settoriale possa diventare un percorso di crescita multidisciplinare per i farmacisti.

La “croce verde” delle farmacie: simbolo universale di competenza e affidabilità

2
La “croce verde” rimane il vessillo luminoso che accomuna tutte le farmacie, rappresentando la competenza e l'affidabilità dei farmacisti nel fornire un bene necessario: il farmaco.

L’importanza delle parole usate in farmacia

0
La realtà, che a un occhio “distratto” appare oggettiva, viene elaborata dalle parole che usiamo per descriverla. Anche al banco in farmacia.