Giuseppina Amato

12 ARTICOLI
Farmacista dal 2007, esercita la professione dividendosi tra il banco e il retro-banco della farmacia di famiglia, occupandosi di relazioni sia col pubblico sia con fornitori di prodotti e servizi. Ha coniugato la passione per le parole e per la comunicazione con l’attività lavorativa, pensando ad un modo nuovo ed assolutamente personale di intendere la professione. Ha sviluppato progetti legati a maternità e prima infanzia che caratterizzano oggi la sua attività.

Articoli pubblicati

I vari registri linguistici del farmacista

0
La poliedricità delle mansioni e i differenti interlocutori richiedono al farmacista di essere un abile comunicatore che sa cambiare registro.

Counseling del farmacista: ascoltare per comprendere, non per rispondere

0
Giuseppina Amato riflette sul reale significato di counseling del farmacista e invita a condividere con lei la propria esperienza.

Farmacisti 2.0: navigare nell’era digitale tra social media, branding e deontologia professionale

0
I farmacisti 2.0 utilizzano i social media mantenendo un alto profilo professionale, contribuiscono alla costruzione del brand e rispettano la deontologia, assumendo uno spazio di rilievo nell'era del digitale.

Interpretare i bisogni dei pazienti/clienti: l’importanza di andare oltre le parole

0
Il bravo farmacista come l’ermeneuta: l’importanza di interpretare le parole dei pazienti/clienti per scovare bisogni inespressi.

La percezione del pubblico del professionista farmacista

3
Da una cena con amici, in cui si parla di professioni e cliché, nasce la riflessione dell’autrice sul ruolo del farmacista del futuro.

Dal modello teorico della farmacia a quello pratico (e viceversa)

0
Il marketing della farmacia deve partire dall’esperienza dei farmacisti e non dalla teoria di “guru” esterni.