Giuseppina Amato

7 ARTICOLI
Farmacista dal 2007, esercita la professione dividendosi tra il banco e il retro-banco della farmacia di famiglia, occupandosi di relazioni sia col pubblico sia con fornitori di prodotti e servizi. Ha coniugato la passione per le parole e per la comunicazione con l’attività lavorativa, pensando ad un modo nuovo ed assolutamente personale di intendere la professione. Ha sviluppato progetti legati a maternità e prima infanzia che caratterizzano oggi la sua attività.

Articoli pubblicati

Dal modello teorico della farmacia a quello pratico (e viceversa)

0
Il marketing della farmacia deve partire dall’esperienza dei farmacisti e non dalla teoria di “guru” esterni.

I venditori in farmacia: sfida o coalizione?

1
Il rapporto ottimale tra farmacista e venditore, o agente commerciale, somiglia a quello tra farmacista e paziente.

Misurare la “produttività” degli spazi in farmacia

0
Ho incontrato stechiometriche difficoltà quando ho lottato con le titolazioni e continuo a farlo quando leggo i dati dal software gestionale.

Il farmacista territoriale all’esterno della farmacia (e ritorno)

12
Quale è il potenziale del farmacista territoriale al di fuori della farmacia? In che modo può arricchire la sua esperienza?

Counseling in farmacia: tra mito e realtà

0
Definire il counseling in farmacia è come parlare di un concetto spesso considerato ovvio o come fare un volo pindarico.

Competenze trasversali: le skills del farmacista 2.0

2
Quali sono le competenze trasversali del farmacista moderno? In che modo hanno un impatto sul lavoro che svolge?