Articoli pubblicati
Burocrazia in farmacia: a quando la vera innovazione?
In piena era della digitalizzazione è sorprendente constatare come, nel mondo della farmacia, alcune pratiche definite “obsolete” persistano ancora, a discapito di efficienza e produttività.
Interagire con la comunità: come le farmacie possono identificare e rispondere ai bisogni dei clienti-pazienti
In che modo le informazioni possono tornare utili a forgiare la corretta proposizione di prodotti e servizi della farmacia sul territorio di riferimento?
L’omologazione delle farmacie: servizi comuni a migliaia di attività e la sfida per la differenziazione
Con tante farmacie che erogano lo stesso servizio, in che modo si può emergere dalla concorrenza e mantenere un’identità unica sul mercato locale?
In che modo è migliorata la gestione della farmacia?
Ripercorro le principali modalità attraverso cui i titolari hanno reso efficiente la loro farmacia nel corso degli ultimi anni.
I feedback dei clienti per migliorare il servizio o scoprire nuovi bisogni
Può la farmacia prodigarsi nel risolvere i bisogni delle persone che tutti i giorni entrano nei propri locali? Il ruolo del feedback dei clienti.
Competenza, valore cruciale nella relazione tra farmacista e paziente
La competenza è un valore fondamentale per coltivare la relazione tra farmacista e paziente. In che modo?