Dispensazione di isotretinoina per uso orale

L’isotretinoina è un retinoide utilizzato per il trattamento dell’acne cistica, refrattaria alle terapie antibiotiche. Il farmaco può essere utilizzato sia per via topica nelle forme lievi-moderate, sia per via orale nelle forme più gravi.

La teratogenicità è un rischio significativo per le pazienti che assumono isotretinoina per via sistemica, pertanto le donne in età fertile devono essere consapevoli delle conseguenze di una gravidanza e della necessità di effettuare un test di gravidanza prima, durante e cinque settimane dopo la fine del trattamento. Devono inoltre far uso di un metodo contraccettivo efficace nel mese che precede l’inizio del trattamento, nel corso dello stesso e per un mese dopo la sospensione.

Il regime di dispensazione di isotretinoina per uso sistemico è quindi abbastanza restrittivo; il farmacista può dispensarla solo in seguito a presentazione di ricetta bianca non ripetibile oppure di ricetta rossa SSN.

Se il farmaco è prescritto ad una donna, sulla ricetta il medico dovrà apporre obbligatoriamente i seguenti formalismi:

  • Nome e cognome del paziente;
  • Data di certificazione, ovvero la data in cui il medico certifica lo stato di non gravidanza della paziente;
  • Data di compilazione della ricetta, timbro e firma;
  • Dosaggio giornaliero, che può essere espresso anche in unità posologiche (ad es. 1 cps al dì)

La ricetta ha una validità di 7 giorni dalla data di certificazione e il farmacista può dispensare il numero di confezioni per un ciclo di terapia di massimo 30 giorni.

Il farmacista non può accettare richieste telefoniche, via fax o informatizzate di isotretinoina.

Nei pazienti di sesso maschile, mancando chiaramente la data di certificazione, la ricetta ha validità di 7 giorni dalla data di compilazione. Rimane obbligatoria la posologia e la dispensazione del farmaco per un massimo di 30 giorni di terapia.

Ricevi gli approfondimenti per la tua professione

Riceverai periodicamente i contenuti e le analisi degli autori del Blog.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo il tuo indirizzo email per altre ragioni.
Mattia Travagliati
Mattia Travagliati
Mattia Travagliati è farmacista territoriale, iscritto all'Ordine dei farmacisti di Latina. Ha conseguito il Master di II livello in Fitoterapia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Appassionato di galenica e legislazione farmaceutica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here