Nuova Nota 94 per i farmaci a base di Omega-3

Il presente articolo è dedicato ai sig.ri farmacisti e non costituisce un comunicato ufficiale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Si diffida ogni riproduzione in forma digitale e cartacea del testo contenuto, nonchè l’utilizzo in un contesto diverso da quello del presente giornale on-line.

Dal 06 dicembre 2013 (pubblicato sulla G.U. n. 285 del 05.12.2013) è entrata in vigore la nuova nota Aifa 94 che riguarda i farmaci a base di Omega-3.

In pratica questa nota si va ad aggiungere alla nota 13. Il farmacista può quindi dispensare in regime di SSN i farmaci a base di Omega 3 solo se è presente  la nota 13 oppure la nuova nota 94.

La nota 94 è stata istituita per i pazienti che hanno sofferto una recente sindrome coronarica acuta, alla luce della proposta avanzata dalla Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica per la valutazione dei farmaci (CTS) dell’AIFA nella seduta collegiale del 9 e 10 settembre 2013.

Infatti la nota 13 prevede che la prescrizione degli Omega-3 sia a carico del SSN per le seguenti indicazioni:

  • Dislipidemie familiari secondo i criteri specificati al relativo paragrafo: iperlipidemia familiare combinata – iperchilomicronemie e gravi ipertrigliceridemie (trattamento di 1° e 2° livello);
  • Iperlipidemie in pazienti con insufficienza renale cronica moderata e grave per livelli di Trigliceridi ≥ 500 mg/dL;

La nuova nota 94 (post-infarto, trattamento di 12 o 18 mesi) si riferisce a:

  • Ricovero per sindrome coronarica acuta con o senza innalzamento del tratto ST (sindrome coronarica acuta SCA-STE, sindrome coronarica acuta SCA-NSTE);
  • Sofferta sindrome coronarica acuta con o senza innalzamento del tratto ST (sindrome coronarica acuta SCA-STE, sindrome coronarica acuta SCA-NSTE) nei precedenti 90 giorni.

Si ricorda anche che i farmaci a base di Omega-3 sono capsule da 1gr con un contenuto di EPA+DHA esteri etilici minimo del 85% pari a 850 mg/g.

Il presente articolo è dedicato ai sig.ri farmacisti e non costituisce un comunicato ufficiale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Si diffida ogni riproduzione in forma digitale e cartacea del testo contenuto, nonchè l’utilizzo in un contesto diverso da quello del presente giornale on-line.

Ricevi gli approfondimenti per la tua professione

Riceverai periodicamente i contenuti e le analisi degli autori del Blog.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo il tuo indirizzo email per altre ragioni.
Mattia Travagliati
Mattia Travagliati
Mattia Travagliati è farmacista territoriale, iscritto all'Ordine dei farmacisti di Latina. Ha conseguito il Master di II livello in Fitoterapia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Appassionato di galenica e legislazione farmaceutica.

2 COMMENTI

  1. Gentilissimo dr Travagliati, volevo segnalare che la nota 13 dell’AIFA prevede che la prescrizione degli Omega-3 sia a carico del SSN anche per la seguente indicazione:
    IPERLIPIDEMIA FAMILIARE COMBINATA

    Un caro saluto

    • La ringrazio per la segnalazione.

      L’indicazione IPERLIPIDEMIA FAMILIARE COMBINATA rientra nel primo punto “Dislipidemie familiari secondo i criteri specificati al relativo paragrafo”.
      Diciamo che il mio è un “riassunto” della nota che, sinceramente, è stato ripreso dalla determina della G.U. n. 285 del 05.12.2013.
      Inserisco subito l’integrazione nell’articolo.
      Grazie ancora.
      Saluti
      Mattia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here