[Alfabeto Gestionale] Gli Acquisti in farmacia

Alfabeto Gestionale è la nuova rubrica di Giuseppe Salvato, commercialista “insolito” e docente di Capacità Gestionali e Relazionali presso il dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, a cui diamo il benvenuto.

Lettera A: Acquisti

Una buona regola afferma che si guadagna bene se si sa comparare bene. Dove hai imparato ad acquistare bene? Lo sai che i fornitori sono nati imprenditori commerciali prima di te e ne inventano una più del diavolo per accattivarti con le loro offerte e le loro proposte.

Ma è tutto oro quel che luccica?

Comprare è questione di metodo, di organizzazione, di possibilità di comparare i dati dei vari depositi. L’ho visto fare in diverse farmacie, quindi lo puoi realizzare anche tu. Magari parlane con la software house.

C’è chi, al contrario, propende e spinge per affidarsi a un unico fornitore che garantisca la stragrande maggioranza delle referenze, ma tale semplificazione del lavoro non condiziona la farmacia alle politiche e ai prezzi adottati da costui?

Naturalmente vanno valutati i pro e i contro, in quanto la soluzione ottimale è soggettiva: solo tu puoi sapere se ti conviene liberarti dal lavoro o avere il pieno controllo delle condizioni d’acquisto che puoi ottenere.

Cosa è più strategico per te, nell’ottica di lungo periodo?

Ricevi gli approfondimenti per la tua professione

Riceverai periodicamente i contenuti e le analisi degli autori del Blog.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo il tuo indirizzo email per altre ragioni.
Giuseppe Salvato
Giuseppe Salvatohttps://nuovidea.it/
Commercialista insolito e docente di Capacità Gestionali e Relazionali presso il dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. Ha interrotto da anni le attività tipiche della professione per supportare le aziende, e in particolare le farmacie, verso il cambiamento: nuove idee, controllo di gestione, sviluppo delle risorse umane. Ha fondato Nuovidea per una consulenza direzionale su misura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here