Finasteride 1 mg, brevetto di secondo uso terapeutico scaduto

Come già indicato in un precedente articolo (Minoxidil nella terapia dell’alopecia androgenetica: preparazione galenica e dispensazione) i due farmaci più utilizzati per cercare di contrastare l’alopecia androgenetica sono il minoxidil per uso topico e la finasteride per uso sistemico.
La finasteride è un inibitore della 5-alfa reduttasi, enzima che converte il testosterone in diidrotestosterone. Quest’ultimo è un potente ormone androgeno che è la causa di insorgenza nell’uomo di ipertrofia prostatica (IPB) e probabilmente anche di alopecia androgenetica.
Nella terapia della ipertrofia prostatica benigna il farmaco si utilizza con un dosaggio di 5 mg/die, mentre nell’alopecia l’indicazione terapeutica prevede un dosaggio di 1 mg/die.
Il brevetto della sostanza e del suo utilizzo nella IPB è scaduto da anni e quindi è reperibile in commercio la sostanza pura per preparazioni magistrali.
Per quanto riguarda l’utilizzo nell’alopecia, la MSD aveva un brevetto di secondo uso terapeutico (Propecia™- finasteride 1 mg) e quindi era l’unica azienda che poteva produrre il farmaco con questa indicazione.
Ultimamente anche questo brevetto è scaduto dando la possibilità a numerose aziende di produrre il farmaco equivalente, ma anche alle farmacie di allestire preparazioni magistrali. Il farmaco (e di conseguenza anche il galenico) può essere dispensato solo in seguito a presentazione di ricetta medica NON ripetibile.
Si ricorda inoltre che con il Decreto “Salva Italia” (art. 32 del D.L. 201/2011 convertito nella Legge 241/2011) è stata introdotta, per le farmacie, la possibilità di praticare liberamente sconti sui prezzi al pubblico di tutti i medicinali di fascia C, purché gli sconti siano esposti in modo leggibile e chiaro al consumatore e siano praticati a tutti gli acquirenti. Di conseguenza, anche sui farmaci a base di finasteride 1 mg, possono essere effettuati sconti.

Ricevi gli approfondimenti per la tua professione

Riceverai periodicamente i contenuti e le analisi degli autori del Blog.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo il tuo indirizzo email per altre ragioni.
Mattia Travagliati
Mattia Travagliati
Mattia Travagliati è farmacista territoriale, iscritto all'Ordine dei farmacisti di Latina. Ha conseguito il Master di II livello in Fitoterapia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Appassionato di galenica e legislazione farmaceutica.

2 COMMENTI

    • Con il Decreto “Salva Italia” è possibile fare sconti sui farmaci di fascia C che, a differenza dei SOP e OTC, hanno un prezzo imposto.
      Ritengo che di conseguenza anche sui galenici è possibile fare uno sconto a partire dal prezzo finale della preparazione che deve essere calcolato secondo la Tariffa Nazionale.
      Nel caso della finasteride 1 mg è possibile quindi fare sconti sia alle specialità con AIC (Propecia e relativi farmaci equivalenti) sia alle preparazioni magistrali

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here