Metriche di controllo di gestione: ha senso parlare di fatturato?
Può il "fatturato" essere considerato un elemento di scelta dei parametri nell'analisi gestionale della farmacia? La risposta in un video di Marino Mascheroni.
Il saluto in farmacia: quali formule usare?
In questo post si prendono in considerazione, senza alcuna pretesa di esaustività, alcune formule di benvenuto, di dialogo, di arrivederci da poter mettere in pratica in farmacia senza eccessivi “sforzi” organizzativi.
Ecco perché l’offline vince sull’online (ora più che mai)…
In che modo la farmacia “fisica” vince sull’online? Un’analisi di alcuni punti chiave.
Comunicare una gravidanza al titolare di farmacia
La preponderanza di personale femminile in farmacia porta al ripetersi molto di frequente della comunicazione di una nuova gravidanza al titolare.
Cosa ha l’online che l’offline non ha?
Quali sono i principali aspetti che il cliente-paziente considera nella scelta di acquistare prodotti online?
Gestione del cliente in farmacia: cosa si intende?
Carlo Ranaudo evidenzia come la gestione del cliente della farmacia può orientare le scelte gestionali.
Su 100 farmacie che usano WhatsApp…
Da un mio studio su più di 100 farmacie che usano WhatsApp, nella versione Classica o Business, ecco i dati che sono emersi.
Gli indici di allerta: come misurare se la farmacia è in crisi?
L'analisi di Marino Mascheroni, relativa agli indici di allerta da considerare per monitorare l'andamento della propria farmacia.
Forme di manipolazione: scarsità, esclusività, urgenza, penalità e riprova sociale
Urgenza, scarsità, esclusività, penalità e riprova sociale sono alcune forme attraverso cui è possibile modificare e rendere artificioso il comportamento di una persona rispetto a scelte spontanee e naturali.
Da farmacia Ssn-centrica a farmacia di mercato: criticità e opportunità
In questo video Carlo Ranaudo descrive il cambio di paradigma da farmacia Ssn-centrica a farmacia di mercato, tra scenari critici ma anche opportunità.