Interagire con la comunità: come le farmacie possono identificare e rispondere ai bisogni dei...
In che modo le informazioni possono tornare utili a forgiare la corretta proposizione di prodotti e servizi della farmacia sul territorio di riferimento?
Interpretare i bisogni dei pazienti/clienti: l’importanza di andare oltre le parole
Il bravo farmacista come l’ermeneuta: l’importanza di interpretare le parole dei pazienti/clienti per scovare bisogni inespressi.
L’omologazione delle farmacie: servizi comuni a migliaia di attività e la sfida per la...
Con tante farmacie che erogano lo stesso servizio, in che modo si può emergere dalla concorrenza e mantenere un’identità unica sul mercato locale?
Dal modello teorico della farmacia a quello pratico (e viceversa)
Il marketing della farmacia deve partire dall’esperienza dei farmacisti e non dalla teoria di “guru” esterni.
Ti Serviamo, il “mini hub” di servizi digitali per i pazienti della farmacia
Come funziona “Ti Serviamo”, app innovativa sviluppata da Pharmaservice, a supporto dei pazienti della farmacia.
WhatsApp Classico o Business per la farmacia: quale scegliere?
Quali sono le differenze tra WhatsApp nella versione Classica e in quella Business? Quale è meglio installare per migliorare il servizio ai clienti della farmacia?
Il lavoro per obiettivi del farmacista titolare di farmacia
Lavorare per obiettivi in farmacia: un'analisi di Carlo Ranaudo sulle principali considerazioni e miglioramenti.
Il saluto in farmacia: quali formule usare?
In questo post si prendono in considerazione, senza alcuna pretesa di esaustività, alcune formule di benvenuto, di dialogo, di arrivederci da poter mettere in pratica in farmacia senza eccessivi “sforzi” organizzativi.
Ecco perché l’offline vince sull’online (ora più che mai)…
In che modo la farmacia “fisica” vince sull’online? Un’analisi di alcuni punti chiave.
Cosa ha l’online che l’offline non ha?
Quali sono i principali aspetti che il cliente-paziente considera nella scelta di acquistare prodotti online?