Divieto di preparazioni galeniche: storia, luci ed ombre.
Il DM 22.12.2016 in vigore dal 2 gennaio 2017 è l’ultimo di una serie di interventi che hanno drasticamente limitato l’attività di prescrizione del medico e conseguentemente la pratica galenica del farmacista in farmacia.
I corsi di formazione per farmacisti preparatori in Italia
La formazione universitaria e l’esame di Stato abilitano il Farmacista alla pratica galenica, purtroppo (o per fortuna) queste non sono sufficienti.
Hoodia Gordonii e preparazioni galeniche, quale normativa seguire?
E' possibile acquistare integratori alimentari a base di Hoodia Gordonii oppure è possibile effettuare preparazioni magistrali?
Di Mattia Travagliati
British Pharmacopoeia: testo in vigore anche in caso di Brexit?
Quali saranno le ripercussioni della Brexit sull'utilizzo della British Pharmacopoeia da parte dei farmacisti italiani? di Niccolò Cucciolla
Le fonti di aggiornamento per l’attività di farmacista preparatore. I testi da trovare e...
Il bagaglio di nozioni del farmacista preparatore si deve fondare su solide basi: dai testi universitari ai periodici internazionali, sino alle Farmacopee straniere.
Organizzare la farmacia per l’attività di preparazione galenica. I requisiti minimi previsti dalla legge...
La moderna tecnologia ha sviluppato strumenti di alta precisione che vengono in aiuto al farmacista preparatore. La strumentazione minima obbligatoria prevista dalla F.U. deve essere quindi integrata.
Clozapina, Alprostadil, Isotretinonina: farmaci che richiedono prescrizioni particolari
Ci sono alcuni farmaci che per poter essere dispensati richiedono la presenza di diciture particolari che il medico deve apporre in calce alla ricetta.
Galenica in farmacia, onere o opportunità? Fotografia del farmacista preparatore ai tempi d’oggi
Farmacia dei servizi, cabine estetiche, giornate della prevenzione, autodiagnosi...ma la galenica è ancora l’unica opportunità di diversificazione. Basta investire sulla qualità.
La Tilosina nella terapia dell’enteropatia antibiotico responsiva del cane
La tilosina è un antibiotico che fa parte della famiglia dei macrolidi. In commercio si trova solo sotto forma di polvere ed è approvato...
Pillola del giorno dopo e dei cinque giorni dopo, “repetita iuvant”…
Dal 4 marzo 2016, in seguito alla pubblicazione sulla G.U. n. 52 del 03.03.2016 della Determina AIFA 01.02.2016, è stato modificato il regime prescrittivo...