I vari registri linguistici del farmacista
La poliedricità delle mansioni e i differenti interlocutori richiedono al farmacista di essere un abile comunicatore che sa cambiare registro.
Riflessioni post Covid in farmacia: tra comunicazione e relazione, quali cambiamenti?
La pandemia ha modificato la relazione farmacista-cliente, con effetto long Covid. Come recuperare un rapporto di cura più soddisfacente per farmacia e cliente.
Università e mondo del lavoro: quali cambiamenti per i farmacisti?
Nel video l'importanza di preparare i futuri farmacisti a gestire anche le nuove esigenze del mercato della nutraceutica, della cosmeceutica e dei servizi.
Peptidi e fattori di crescita in cosmetica
Un approfondimento sulla ricerca in ambito dermocosmetico per contrastare l’invecchiamento: come agiscono peptidi e fattori di crescita.
Counseling del farmacista: ascoltare per comprendere, non per rispondere
Giuseppina Amato riflette sul reale significato di counseling del farmacista e invita a condividere con lei la propria esperienza.
Acidi in cosmetica e paure
Un vademecum sugli acidi in cosmetica, temuti per un presunto effetto aggressivo. Se conosciuti, sono ottimi alleati da consigliare ai clienti.
Farmacisti 2.0: navigare nell’era digitale tra social media, branding e deontologia professionale
I farmacisti 2.0 utilizzano i social media mantenendo un alto profilo professionale, contribuiscono alla costruzione del brand e rispettano la deontologia, assumendo uno spazio di rilievo nell'era del digitale.
[Alfabeto Gestionale] “Human resource” in farmacia
Il successo di un’azienda dipende dal lavoro di team: il fatturato è legato anche alla "cura" delle risorse umane che ogni giorno realizzano le strategie del titolare.
Cosmetica epigenetica: avanguardia del settore
L’epigenitica in breve e gli ultimi sviluppi in campo cosmetico: allettante sfida all'invecchiamento ma campo ancora sperimentale.
Interpretare i bisogni dei pazienti/clienti: l’importanza di andare oltre le parole
Il bravo farmacista come l’ermeneuta: l’importanza di interpretare le parole dei pazienti/clienti per scovare bisogni inespressi.