Il giovane farmacista e le competenze professionali necessarie per il prossimo futuro
Quali sono le competenze necessarie per il prossimo futuro nell’ambito professional del farmacista?
Quando è consentito dispensare farmaci senza la ricetta prevista?
Se si presenta in farmacia un paziente asmatico e chiede una confezione di Ventolin senza ricetta il farmacista può dispensarla? Questa domanda, seppur banale,...
«Altre cento di queste Nota 100»
Secondo Gian Maria Rossi, l’introduzione della Nota 100 è «un cambio di paradigma per il farmacista territoriale».
British Pharmacopoeia: testo in vigore anche in caso di Brexit?
Quali saranno le ripercussioni della Brexit sull'utilizzo della British Pharmacopoeia da parte dei farmacisti italiani? di Niccolò Cucciolla
Nutrizione in farmacia, un valore aggiunto
Il settore della nutrizione valorizza il farmacista e la sua professionalità, poiché l’alimentazione è un vero elemento strategico per la salute delle persone.
Camice o felpa: non è l’abito a fare il monaco…
Senza poter dedicare tutte le parole che vorrei al tema dell’articolo del 24 marzo dal titolo Dal camice alla felpa, il nuovo look dei...
La porta del sapere è sempre aperta
Così come la porta di una farmacia è sempre disponibile ad accogliere chi vi entra, allo stesso modo la mente del farmacista è aperta a nuove conoscenze e competenze.
L’importanza del lavoro del farmacista
Il farmacista è un importante professionista sanitario che grazie al lavoro erogato si prende carico di importanti responsabilità.
Principi attivi vietati per doping, procedura invio dati sostanze 2015
Entro il 31 gennaio 2016 bisogna trasmettere al Ministero i dati riguardanti i quantitativi delle sostanze dopanti utilizzate nelle preparazioni galeniche durante il 2015. Le modalità...
Telemedicina in farmacia: una nuova missione al servizio dei pazienti
“Stato dell’arte” della telemedicina in farmacia con un focus su Pnrr e standardizzazione dei vari sistemi nazionali.