Divieto di preparazioni galeniche: storia, luci ed ombre.
Il DM 22.12.2016 in vigore dal 2 gennaio 2017 è l’ultimo di una serie di interventi che hanno drasticamente limitato l’attività di prescrizione del medico e conseguentemente la pratica galenica del farmacista in farmacia.
Cos’è la lista Belfrit?
In farmacia possono essere allestite e dispensate senza ricetta preparazioni contenenti sostanze vegetali presenti nella lista delle piante ammesse negli integratori.
La lista è facilmente...
I due volti del clorazepato, acquistato e dispensato secondo regole diverse
La nuove legge sugli stupefacenti (DL n. 36 del 20.3.2014 convertito nella Legge n. 79 del 16.5.2014) ha modificato la denominazione delle tabelle, come...
Possibili aree di interesse per il preparatore galenico basate sulle stagionalità
Niccolò Cucciolla ci parla sulle possibili aree di interesse per il preparatore galenico relativo a preparazioni per risolvere i problemi più comuni legati alle stagionalità.
Finasteride 1 mg, brevetto di secondo uso terapeutico scaduto
Come già indicato in un precedente articolo (Minoxidil nella terapia dell’alopecia androgenetica: preparazione galenica e dispensazione) i due farmaci più utilizzati per cercare di...
Il ruolo del farmacista nel consiglio di preparati a base di iperico
L’iperico (Hypericum perforatum L.) è una pianta erbacea perenne con piccole foglie punteggiate da ghiandole visibili, da cui il nome botanico perforatum. Tra le...
Preparazioni galeniche a base di Sildenafil: citrato o base?
Allestire preparati a base di Sildenafil citrato o base non è la stessa cosa. Vediamo come convertire i dosaggi di principio attivo a seconda della prescrizione di partenza.
Comunicare l’attività di preparazione galenica ai pazienti. L’uso della comunicazione online e offline per...
Il rimedio galenico come opportunità: serve lavoro al banco e promozione tramite i social media per poterne spiegare i vantaggi, le possibilità operative o più semplicemente...la sua esistenza!
Le fonti di aggiornamento per l’attività di farmacista preparatore. I testi da trovare e...
Il bagaglio di nozioni del farmacista preparatore si deve fondare su solide basi: dai testi universitari ai periodici internazionali, sino alle Farmacopee straniere.
L’innovazione degli estratti secchi ad alta titolazione
Scrivo questo articolo in seguito alla domanda di un collega che mi chiede se è regolare immettere in commercio estratti secchi ad alta titolazione...














