Organizzare la farmacia per l’attività di preparazione galenica. I requisiti minimi previsti dalla legge...
La moderna tecnologia ha sviluppato strumenti di alta precisione che vengono in aiuto al farmacista preparatore. La strumentazione minima obbligatoria prevista dalla F.U. deve essere quindi integrata.
La Tilosina nella terapia dell’enteropatia antibiotico responsiva del cane
La tilosina è un antibiotico che fa parte della famiglia dei macrolidi. In commercio si trova solo sotto forma di polvere ed è approvato...
Principi attivi vietati per doping, procedura invio dati sostanze 2015
Entro il 31 gennaio 2016 bisogna trasmettere al Ministero i dati riguardanti i quantitativi delle sostanze dopanti utilizzate nelle preparazioni galeniche durante il 2015. Le modalità...
Galenica in farmacia, onere o opportunità? Fotografia del farmacista preparatore ai tempi d’oggi
Farmacia dei servizi, cabine estetiche, giornate della prevenzione, autodiagnosi...ma la galenica è ancora l’unica opportunità di diversificazione. Basta investire sulla qualità.
British Pharmacopoeia: testo in vigore anche in caso di Brexit?
Quali saranno le ripercussioni della Brexit sull'utilizzo della British Pharmacopoeia da parte dei farmacisti italiani? di Niccolò Cucciolla
Preparazioni galeniche a base di Sildenafil: citrato o base?
Allestire preparati a base di Sildenafil citrato o base non è la stessa cosa. Vediamo come convertire i dosaggi di principio attivo a seconda della prescrizione di partenza.
Divieto di preparazioni galeniche: storia, luci ed ombre.
Il DM 22.12.2016 in vigore dal 2 gennaio 2017 è l’ultimo di una serie di interventi che hanno drasticamente limitato l’attività di prescrizione del medico e conseguentemente la pratica galenica del farmacista in farmacia.
Finasteride 1 mg, brevetto di secondo uso terapeutico scaduto
Come già indicato in un precedente articolo (Minoxidil nella terapia dell’alopecia androgenetica: preparazione galenica e dispensazione) i due farmaci più utilizzati per cercare di...
Divieto di preparazione di magistrali dimagranti, attenzione all’articolo 2 e all’efedrina!
Da giorni si dibatte sull’argomento con specifica attenzione all’elenco delle sostanze vietate, in particolare l’interesse si focalizza sugli estratti secchi che rimangono invece ammessi negli integratori alimentari.
Il ruolo del farmacista nel consiglio di preparati a base di iperico
L’iperico (Hypericum perforatum L.) è una pianta erbacea perenne con piccole foglie punteggiate da ghiandole visibili, da cui il nome botanico perforatum. Tra le...