Digital health: il ruolo educazionale del farmacista territoriale
                    Può il farmacista avere un ruolo nei confronti della popolazione per quanto attiene le tecnologie digitali applicate alla salute?                
            [Alfabeto Gestionale] Il Controllo di gestione della farmacia
                    La gestione della farmacia consta anche di un’analisi mediante il Controllo di gestione. L’Alfabeto gestionale è una rubrica a cura di Giuseppe Salvato. C di Controllo di gestione.                
            Quanto vale una farmacia?
                    Il valore della farmacia sulla base degli elementi gestionali: un'analisi di Marino Mascheroni                
            [Alfabeto Gestionale] Il Budget della farmacia
                    Un ulteriore caposaldo della gestione della farmacia è il Budget. L’Alfabeto gestionale è una rubrica a cura di Giuseppe Salvato. B di Budget.                
            [Alfabeto Gestionale] Gli Acquisti in farmacia
                    Una buona regola afferma che si guadagna bene se si sa comparare bene. L’Alfabeto gestionale è una rubrica a cura di Giuseppe Salvato. Prima voce: A di Acquisti.                
            Telemedicina in farmacia: caso di servizio online a esclusivo utilizzo offline
                    Quali sono punti di forza e punti di criticità della telemedicina in farmacia?                
            Farmacista collaboratore: costo o risorsa?
                    Il farmacista collaboratore è visto come un costo o una risorsa? La risposta di Carlo Ranaudo.                
            Ti Serviamo, il “mini hub” di servizi digitali per i pazienti della farmacia
                    Come funziona “Ti Serviamo”, app innovativa sviluppata da Pharmaservice, a supporto dei pazienti della farmacia.                
            Dilazione di pagamento fornitori: ridurre o aumentare?
                    Marino Mascheroni approfondisce le dinamiche legate alla dilazione di pagamento con i fornitori: quale strategia scegliere?                
            Sostituzione per maternità in farmacia: alcune considerazioni
                    La sostituzione di maternità in farmacia è una di quelle formule che, seppur necessaria, non fa piacere a nessuno degli attori che ne fruiscono.                
             
				



![[Alfabeto Marketing]: “Newsletter”](https://blog.farmaciavirtuale.it/wp-content/uploads/2025/07/newsletter-farmacia.c5985ef6ee1f420c9517a65e10f923c0-265x198.jpg 265w, https://blog.farmaciavirtuale.it/wp-content/uploads/2025/07/newsletter-farmacia.c5985ef6ee1f420c9517a65e10f923c0-80x60.jpg 80w)

![[Alfabeto Gestionale] Il Controllo di gestione della farmacia](https://blog.farmaciavirtuale.it/wp-content/uploads/2022/11/Controllo-di-gestione-farmacia.64e558554e034c7c96810fbbb7219011-696x385.jpg)

![[Alfabeto Gestionale] Il Budget della farmacia](https://blog.farmaciavirtuale.it/wp-content/uploads/2022/10/budget-della-farmacia.fa516432493c467b9e69223748a8e9a5-696x385.jpg)
![[Alfabeto Gestionale] Gli Acquisti in farmacia](https://blog.farmaciavirtuale.it/wp-content/uploads/2022/09/acquisti-in-farmacia.7d9f4075d05f4f1da131d66d3ca7dcc3-696x385.jpg)




