Dall’addebito diretto alla ricevuta bancaria: la nuova frontiera dei pagamenti elettronici
I pagamenti elettronici migliorano i rapporti con gli stakeholder e l’efficienza gestionale della farmacia. Uno sguardo a Riba e Sepa.
Perché è importante costruire il budget della farmacia
Lavorare con un obiettivo quantificato a monte e condiviso da tutto il team della farmacia favorisce la sostenibilità dell’attività attraverso il conseguimento di un utile adeguato.
Tariffazione ricette farmacia, sintesi della procedura
La tariffazione ricette farmacia è l'operazione attraverso la quale vengono conteggiate tutte le ricette ricevute nel mese precedente e inviate all'ASL.
Cosmesi in farmacia: strategie per fidelizzare in un mercato complesso
In qualsiasi contesto operativo, è innegabile: fidelizzare i clienti sui cosmetici in farmacia diventa ogni giorno più impegnativo.
Quali contenuti social per una farmacia online?
Quali elementi considerare per la corretta definizione dei contenuti da pubblicare sulle social della farmacia?
[Alfabeto Marketing] Bisogni delle persone
Oggi vi parlo del punto di partenza di ogni strategia, di ogni attività, di ogni tattica: i bisogni delle persone e le relative soluzioni.
Calcolare le svalutazioni col gestionale farmacia
Abbiamo parlato delle continue svalutazioni delle liste di trasparenza e il continuo rilivellamento del prezzo dei farmaci equivalenti al ribasso. Molto spesso l'AIFA, Agenzia...
Comunicare una gravidanza al titolare di farmacia
La preponderanza di personale femminile in farmacia porta al ripetersi molto di frequente della comunicazione di una nuova gravidanza al titolare.
Successione della farmacia
La Legge 362 del 1991 disciplina l'acquisto a titolo successivo di una partecipazione di una società titolare di farmacia.
[Alfabeto Gestionale] “Vendita” in farmacia
Nella vendita fatta “ad arte” si consolidano da un lato la reputazione del farmacista e dall’altro la dichiarazione di fedeltà del cliente.