Il ruolo della deontologia nella gestione dei social network della farmacia
È fondamentale riflettere sul fatto che l’utilizzo indiscriminato dei canali social potrebbe compromettere l’essenza stessa della deontologia professionale del farmacista.
Perché una farmacia può essere redditizia ma senza liquidità?
La gestione finanziaria e patrimoniale in farmacia: come interpretare conto economico e stato patrimoniale per evitare squilibri.
Controllo gestione farmacia, capire e strutturare il budget finanziario
Nell’articolo precedente abbiamo parlato della fase del processo di budgeting dedicata al budget economico costruito per determinare gli obiettivi economici in termini di costi...
Progetto Zenith, capire l’andamento della farmacia con IMS | VIDEO
Terminiamo l'ultimo appuntamento della serie Progetto Zenith Svelato con uno screencast relativo all'analisi dei dati della farmacia. Il tutorial contiene gli spunti necessari per...
Farmacia dei servizi e coinvolgimento della terna cogente
La terna cogente, ovvero la privacy, la sicurezza e la gestione dell’autocontrollo con il metodo Haccp è largamente coinvolta nei servizi offerti dalla farmacia.
Come...
[Alfabeto Marketing]: Keyword nella strategia di content marketing
L'analisi delle parole chiave e la creazione di contenuti data-driven sono fondamentali per il successo della strategia online di una farmacia.
Come gestire il blog della propria farmacia
Gestisci il sito della tua farmacia ma ricevi poche visite? Non è semplice arrivare primi su Google, ma grazie ad un accurato piano editoriale...
Farmacista e digitalizzazione: opportunità o svilimento della professione?
Una riflessione a tutto tondo sulle infinite possibilità e opportunità nel rapporto tra farmacista e tecnologia.
Perché è importante saper “leggere” il proprio Conto Economico farmacia
Il conto economico non è soltanto un documento ad uso e consumo del Fisco, rappresentando anche la sintesi delle mie capacità e competenze imprenditoriali.
Comunicare in Farmacia, il percorso
Cambia la farmacia, cambiano i pazienti, cambia anche il modo di comunicare. Fermiamoci un attimo e chiediamoci: in che modo affrontare il tema "Comunicare in Farmacia"?