Quali sono le esigenze formative del farmacista?
In che modo è cambiata la “fame” di nozioni del farmacista? Quali sono le esigenze formative necessarie per stare sul mercato della salute?
Nimesulide, quante confezioni dispensare?
Quante confezioni di Nimesulide è possibile erogare su una stessa ricetta Ssn?
In che modo il farmacista può seguire un aggiornamento professionale accettabile?
Le opportunità che ha un farmacista nel perseguire un discreto aggiornamento professionale.
Cessione di farmaci dal veterinario al paziente, facciamo chiarezza
Il punto sulla normativa per fare chiarezza sulla cessione di farmaci veterinari da parte del medico veterinario direttamente nelle mani paziente.
Il farmacista deve prendersi cura del paziente o della farmacia?
La professione del farmacista è un tra quello che sarebbe meglio per il cliente e l'interesse della farmacia.
Registro di entrata e uscita delle sostanze stupefacenti, chiusura di fine anno
La procedura da seguire per effettuare la chiusura di fine anno del registro di entrata e uscita stupefacenti.
Farmacista e conflitto di interessi: ipotesi o realtà?
L’interesse legato all’attività commerciale del farmacista può prevaricare l’interesse professionale. L’analisi del problema e le possibili soluzioni.
Nutrition Facts: come imparare a leggere le etichette nutrizionali
Il farmacista può insegnare all’utente come gestire una spesa intelligente, rendendolo autonomo a decifrare le etichette nutrizionali per orientarsi nella scelta corretta di cibi e bevande.
Nuova tabella dei veleni: cosa cambia?
L’ultimo aggiornamento della Farmacopea ha modificato in maniera importante la Tabella 3 (cosiddetta Tabella dei Veleni).
La dimensione “umana” del farmaco oggi
Nell’esercitare la professione, oggi come non mai, è necessario bilanciare la giusta dose tra “farmacista venditore” e “farmacista professionista”.