Gestione Farmacia

Gestire l’impresa farmacia, politiche di marketing in farmacia, acquisto, gestione del magazzino, parametri di valutazione dell’andamento economico ed altro.

YOUnique di Sanofi Aventis, analizzare i dati farmacia

0
Senza perderci nei meandri dei pannelli del controllo di gestione, proponiamo questa interessante, quanto accessibile, soluzione per controllare l'andamento della farmacia, praticamente a costo...

Marketing in farmacia, categorie merceologiche orientate al marketing

0
Un'innovazione da sfruttare nell'approccio alla gestione del marketing in farmacia è l'utilizzo della categoria merceologica orientata al marketing.

Gestione magazzino farmacia, quali strategie di approvvigionamento e stoccaggio?

0
L’elevata complessità logistica delle farmacie richiede anche un ripensamento delle strategie di approvvigionamento e stoccaggio.

Rapporto banche-farmacia, in che modo è cambiato negli anni?

0
Il cambiamento è un fattore con il quale ogni azienda prima o poi deve fare i conti. Il macro e micro ambiente nel quale...

I venditori in farmacia: sfida o coalizione?

1
Il rapporto ottimale tra farmacista e venditore, o agente commerciale, somiglia a quello tra farmacista e paziente.

Vendite combinate e marketing online

0
Il marketing online è uno strumento molto potente che serve ad incrementare le vendite di un ecommerce ma anche ad aumentare la sua notorietà.

In che direzione va l’informatica in farmacia?

2
La risposta a questa domanda è possibile solo se prima si comprende, nella maniera migliore possibile, cosa sia l'informatica in farmacia. La farmacia è...

[Alfabeto Gestionale] Redditività della farmacia

0
La redditività della farmacia, o marginalità, è un valore di cui tener necessariamente conto per monitorare l’andamento della propria attività.

Farmacisti e presenza online: un equilibrio delicato tra social e territorio

0
Considerando le sfide e le opportunità della presenza online per i farmacisti, è necessaria una strategia digitale ponderata, avendo chiari gli obiettivi di riferimento.

Prego!

2
Ovvero il peggior modo per accogliere un paziente al banco. Una riflessione su come la «terapia dell'accoglienza» possa far bene alla relazione.