La porta del sapere è sempre aperta
Così come la porta di una farmacia è sempre disponibile ad accogliere chi vi entra, allo stesso modo la mente del farmacista è aperta a nuove conoscenze e competenze.
Curiosità. La “manutenzione” del camice perfetto secondo Pastelli
Camici Pastelli, nota azienda produttrice di camici per il settore sanitario, diffonde informazioni pratiche su come avere un camice perfetto.
In che modo il farmacista può seguire un aggiornamento professionale accettabile?
Le opportunità che ha un farmacista nel perseguire un discreto aggiornamento professionale.
Formazione a distanza (Fad) o residenziale: quale vince tra le due?
Quali sono i pro e i contro di Formazione a distanza (Fad) e Formazione residenziale? Quale tra le due apporta migliori benefici formativi? Il punto di vista di Amanda Tamburo
Formazione direttore farmacia, quale percorso?
Quale percorso formativo è più appropriato per il ruolo del direttore di farmacia?
Il farmacista: un’unica professione, tante specializzazioni
Non è mai troppo tardi per ampliare il proprio bagaglio culturale. Perché non decidere di specializzarsi?
Quali sono le esigenze formative del farmacista?
In che modo è cambiata la “fame” di nozioni del farmacista? Quali sono le esigenze formative necessarie per stare sul mercato della salute?
Il farmacista esperto in dermocosmesi, una possibile specializzazione
Il farmacista non può prescindere dalla conoscenza delle principali problematiche della pelle. Il mondo della cosmesi è in continua evoluzione: non mancano le occasioni di approfondimento.
Specializzarsi nelle terapie complementari: le medicine non convenzionali
Che si abbia fiducia o meno nella loro efficacia, come farmacisti non si può fare a meno di conoscere le basi delle medicine non convenzionali.
Il ruolo del farmacista nel consiglio allo sportivo
Gli sportivi, amatoriali e non, cercano da parte del farmacista un consiglio che riguardi soprattutto l’alimentazione e l’impiego di supplementi dietetici.