Farmacisti 2.0: navigare nell’era digitale tra social media, branding e deontologia professionale
                    I farmacisti 2.0 utilizzano i social media mantenendo un alto profilo professionale, contribuiscono alla costruzione del brand e rispettano la deontologia, assumendo uno spazio di rilievo nell'era del digitale.                
            I vari registri linguistici del farmacista
                    La poliedricità delle mansioni e i differenti interlocutori richiedono al farmacista di essere un abile comunicatore che sa cambiare registro.                
            Vostra maestà il Retinolo
                    Riflessione sul “re dell’antiage” e sulla sua utilità nel processo di invecchiamento.                
            La porta del sapere è sempre aperta
                    Così come la porta di una farmacia è sempre disponibile ad accogliere chi vi entra, allo stesso modo la mente del farmacista è aperta a nuove conoscenze e competenze.                
            Allergie ed intolleranze alimentari: pratica clinica intelligente in farmacia
                    I farmacisti dovrebbero discernere criticamente nel ventaglio di proposte presenti e diffidare da test e dispositivi di dubbia impostazione scientifica.                
            Registro di entrata e uscita delle sostanze stupefacenti, chiusura di fine anno
                    La procedura da seguire per effettuare la chiusura di fine anno del registro di entrata e uscita stupefacenti.                
            La farmacia è attività commerciale o presidio sanitario?
                    Alla luce dei recenti cambiamenti, la farmacia va considerata ancora come attività commerciale o presidio sanitario a tutti gli effetti?                
            I due volti del clorazepato, acquistato e dispensato secondo regole diverse
                    La nuove legge sugli stupefacenti (DL n. 36 del 20.3.2014 convertito nella Legge n. 79 del 16.5.2014) ha modificato la denominazione delle tabelle, come...                
            Prima colazione: un antiastenico che aumenta la resa intellettiva
                    Tutto parte dall’alimentazione. Una colazione da re per tenere a bada gli impulsi generati dal cervello Rettiliano ed instaurare l’equilibrio metabolico e mentale.                
            Nota 97: una “pietra miliare” per il farmacista territoriale
                    Può la Nota 97 considerarsi un primo passo verso le schede di prescrizione completamente dematerializzate?                
             
				













