Pgeu: il farmacista come figura centrale per il paziente oncologico
Una panoramica al Position paper sulla lotta al cancro pubblicato dal Pgeu a dicembre 2020.
Specializzarsi nelle terapie complementari: le medicine non convenzionali
Che si abbia fiducia o meno nella loro efficacia, come farmacisti non si può fare a meno di conoscere le basi delle medicine non convenzionali.
Ricetta elettronica veterinaria, resoconto a quasi due anni dalla sua obbligatorietà
Il punto sulla Ricetta elettronica veterinaria, a distanza di quasi due anni dalla sua obbligatorietà.
Il farmacista esperto in dermocosmesi, una possibile specializzazione
Il farmacista non può prescindere dalla conoscenza delle principali problematiche della pelle. Il mondo della cosmesi è in continua evoluzione: non mancano le occasioni di approfondimento.
Il farmacista: un’unica professione, tante specializzazioni
Non è mai troppo tardi per ampliare il proprio bagaglio culturale. Perché non decidere di specializzarsi?
La porta del sapere è sempre aperta
Così come la porta di una farmacia è sempre disponibile ad accogliere chi vi entra, allo stesso modo la mente del farmacista è aperta a nuove conoscenze e competenze.
Quali sono le competenze necessarie al farmacista che opera sul Web?
Si parla spesso dei nuovi ruoli del farmacista, ma raramente si entra nel dettaglio. Enrica Cau descrive i ruoli del farmacista sul Web.
Formazione a distanza (Fad) o residenziale: quale vince tra le due?
Quali sono i pro e i contro di Formazione a distanza (Fad) e Formazione residenziale? Quale tra le due apporta migliori benefici formativi? Il punto di vista di Amanda Tamburo
Paziente nei luoghi fisici ed interazioni: due entità che non piacciono a tanti titolari...
Ciò che - ancora - giustifica la presenza del farmacista sul territorio è la sua “fisicità”, ma invece accade che…
Quali sono eventuali altri sbocchi professionali del farmacista?
Il farmacista è sempre, è ovunque. Esistono ulteriori sbocchi professionali per il farmacista, oltre all’impiego in farmacia?