Gestione Farmacia

Gestire l’impresa farmacia, politiche di marketing in farmacia, acquisto, gestione del magazzino, parametri di valutazione dell’andamento economico ed altro.

“Fai per finta” o “Fai sul serio”? | Pillola #4

0
Cosa significa, e dove sta la differenza tra “fare per finta” e “fare sul serio” declinata al mondo della farmacia? La Pillola di Damiano #4.

Registro di entrata e uscita delle sostanze stupefacenti, chiusura di fine anno

1
La procedura da seguire per effettuare la chiusura di fine anno del registro di entrata e uscita stupefacenti.

L’infinito – e sprecato – potenziale comunicativo e relazionale della farmacia

0
Quante opportunità di contatto si perdono ogni giorno nella relazione con il paziente? Quante volte la figura del farmacista è offuscata da altri elementi?

Consulente in farmacia, perché sceglierlo?

0
Qualche sera fa mi sono ritrovato a cena con dei vecchi compagni di liceo e tra questi c’era Paolo, detto il “Pesce”, che da...

Farmacista direttore: un unico ruolo, tante responsabilità

0
Il ruolo del farmacista direttore di farmacia ha diverse sfaccettature e diverse peculiarità. Vediamo quali.

Forme di manipolazione: scarsità, esclusività, urgenza, penalità e riprova sociale

0
Urgenza, scarsità, esclusività, penalità e riprova sociale sono alcune forme attraverso cui è possibile modificare e rendere artificioso il comportamento di una persona rispetto a scelte spontanee e naturali.

Comunicare in Farmacia, il percorso

0
Cambia la farmacia, cambiano i pazienti, cambia anche il modo di comunicare. Fermiamoci un attimo e chiediamoci: in che modo affrontare il tema "Comunicare in Farmacia"?

Marketing in farmacia, categorie merceologiche orientate al marketing

0
Un'innovazione da sfruttare nell'approccio alla gestione del marketing in farmacia è l'utilizzo della categoria merceologica orientata al marketing.

[Alfabeto Gestionale] “Zona di comfort” in farmacia

0
Voglio fare qualche considerazione sulla resistenza al cambiamento che manifestano non pochi farmacisti. Lettera Z di “Zona di comfort”.

Legge 124/2017: modelli di farmacia a confronto

0
Tra logiche di farmacie di catena e indipendenti, un'analisi di Carlo Ranaudo.