Peptidi e fattori di crescita in cosmetica
Un approfondimento sulla ricerca in ambito dermocosmetico per contrastare l’invecchiamento: come agiscono peptidi e fattori di crescita.
Farmaci biotecnologici e biosimilari: il potenziale ruolo del farmacista territoriale
Quale è il ruolo del farmacista sul territorio in merito ai farmaci biotecnologici e biosimilari?
Il limite tra conoscenza del paziente e pregiudizio
Dal venditore al consulente: il farmacista combatte i pregiudizi mantenendo alta l'attenzione in ogni interazione, anche con chi crede di conoscere.
La reversione dell’Alzheimer mediante sana alimentazione e corretto stile di vita
Il farmacista può informare l’utenza sull’importanza del monitoraggio dei parametri metabolici, la cui alterazione è correlata all’insorgenza delle malattie neurodegenerative.
Curiosità. La “manutenzione” del camice perfetto secondo Pastelli
Camici Pastelli, nota azienda produttrice di camici per il settore sanitario, diffonde informazioni pratiche su come avere un camice perfetto.
Multiprescrizione farmaci, come funziona in Lazio e Campania?
L’articolo n. 26 del DL n.90 del 24 giugno 2014 (“Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici...
Bpco, progetto di aderenza digitale alla terapia del paziente preso in carico
I dettagli di un progetto di aderenza alla terapia in forma digitale sviluppato nell’ambito della Bpco.
Nota 97: una “pietra miliare” per il farmacista territoriale
Può la Nota 97 considerarsi un primo passo verso le schede di prescrizione completamente dematerializzate?
Principi attivi vietati per doping, sintesi della procedura di invio dati 2016
Puntuale come un orologio, il collega Mattia Travagliati ci mostra la procedura relativa all'invio dei dati 2016 dei principi attivi vietati per doping (software Magistra).
Divieto di preparazione di magistrali dimagranti, attenzione all’articolo 2 e all’efedrina!
Da giorni si dibatte sull’argomento con specifica attenzione all’elenco delle sostanze vietate, in particolare l’interesse si focalizza sugli estratti secchi che rimangono invece ammessi negli integratori alimentari.














