Legge 124/2017: modelli di farmacia a confronto
Tra logiche di farmacie di catena e indipendenti, un'analisi di Carlo Ranaudo.
[Alfabeto Gestionale] Il Budget della farmacia
Un ulteriore caposaldo della gestione della farmacia è il Budget. L’Alfabeto gestionale è una rubrica a cura di Giuseppe Salvato. B di Budget.
[Alfabeto Gestionale] Marketing in farmacia
Qual è l'oggetto del marketing? È solo un investimento per il ritorno economico? Come va valutato un suo piano? L'Alfabeto Gestionale è una rubrica a cura di Giuseppe Salvato. M di Marketing.
Incentivo economico ai farmacisti collaboratori, scelta sostenibile o controproducente?
L'incentivo economico ai farmacisti collaboratori è tra le strategie per motivare il team di lavoro e far crescere la propria attività. Non sempre però porterebbe risultati sperati, diventando addirittura controproducente.
La “croce verde” delle farmacie: simbolo universale di competenza e affidabilità
La “croce verde” rimane il vessillo luminoso che accomuna tutte le farmacie, rappresentando la competenza e l'affidabilità dei farmacisti nel fornire un bene necessario: il farmaco.
[Alfabeto Gestionale] Punto di pareggio della farmacia
Far pareggiare i costi con i ricavi non è un calcolo astruso, ma occorre farlo guardando ai singoli reparti della farmacia, non sul totale.
Quali rimedi per il mancato allineamento del Rid?
Il mancato allineamento del Rid può essere risolto con una serie di accorgimenti. Vediamo quali.
[Alfabeto Gestionale] Utili di esercizio
Sai da dove provengono gli utili di fine anno che si leggono in un bilancio? Lettera U di "Utili di esercizio".
Il rischio informatico nell’era della digitalizzazione: analisi e curiosità
Il rischio informatico può essere mitigato stipulando una polizza adeguata. Vediamo i dettagli.
La «fila in farmacia», problema o opportunità?
Premessa: la fila in farmacia non è la stessa che al supermercato. In quest’ultimo la si fa per pagare, dopo aver autonomamente riempito il...